Storia dei disegni tecnici 1

Storia dei disegni tecnici
Technical drawing of a machine tool component

I disegni tecnici svolgono un ruolo importante in diversi aspetti di molti settori, in particolare quello ingegneristico. Sono d’aiuto in molte fasi della progettazione e, successivamente, nella realizzazione del progetto. Vengono infatti utilizzati per mostrare in modo chiaro a chiunque sia coinvolto nella realizzazione di un progetto che richiede comprensione e soluzione. I disegni tecnici servono come base per una comunicazione che non può essere interrotta da barriere linguistiche o culturali. Comunicano idee e progetti in modo accurato e chiaro.

Per utilizzare efficacemente i disegni, ingegneri, architetti e altri professionisti devono essere in grado di pensare in modo spaziale e di leggere i disegni tecnici. Purtroppo, i disegni tecnici non hanno sempre assunto la forma che conosciamo oggi, altamente strutturata e standardizzata.

Nel corso di molti secoli, lo sviluppo del disegno tecnico si è basato sull’evoluzione delle tecniche didattiche. Inizialmente si trattava di schizzi liberi per trasmettere idee, ma dopo molti anni cominciarono a emergere regole formali. I primi disegni tecnici sono stati creati molto prima di quanto ci si possa aspettare.

Esempio di disegno tecnico
Esempio di disegno tecnico

Le origini del disegno tecnico

Anche se oggi il disegno tecnico è associato principalmente all’architettura e all’ingegneria, le sue radici affondano in un passato lontano. Già nell’antichità si cominciarono a creare i primi progetti di edifici e attrezzature, cercando di rappresentare gli oggetti su un piano. A quel tempo, i disegni venivano utilizzati per progetti architettonici, ingegneristici e militari.

Il disegno tecnico nell’antichità

I disegni tecnici erano di varie forme, spesso completamente diverse dal loro concetto odierno. Civiltà antiche come Sumeria, Egitto e Roma introdussero nuove tecniche di disegno.

Scrittura cuneiforme su tavoletta d'argilla
Scrittura cuneiforme su tavoletta d’argilla

I Sumeri crearono una delle prime forme di scrittura, chiamata scrittura cuneiforme, e diedero origine a molte innovazioni, tra cui le prime forme di disegno tecnico. Questo è stato immortalato nella statua di Gudea, il sovrano della città-stato sumera di Lagash, situata all’interno dei confini dell’attuale Iraq. Questa statua è la prima immagine superstite dell’oggetto in proiezione rettangolare, che considera la scala appropriata. La sua creazione è datata alla seconda metà del XXII secolo a.C.

Nell’antico Egitto, il disegno tecnico aiutava a progettare e costruire edifici monumentali, tra cui piramidi, templi e altre strutture. All’epoca era molto dettagliato, ma la sua natura era piuttosto indicativa, a differenza dei disegni odierni. La competenza ingegneristica degli Egizi era eccezionale, come possiamo vedere ancora oggi nelle strutture magnificamente realizzate delle piramidi e nei sistemi di irrigazione utilizzati per regolare il Nilo. I loro progetti presentavano spesso proporzioni e simmetrie precise e gli edifici erano orientati ai lati del mondo, come dettato dalle credenze religiose. Gli Egizi utilizzarono efficacemente la geometria per garantire la durata e la simmetria dei loro edifici, nonostante i loro metodi di disegno fossero molto primitivi rispetto ai tempi successivi.

Roma antica

I Romani erano noti per aver costruito acquedotti, strade, ponti e molte altre meraviglie, tra cui il Colosseo e il Pantheon. I loro disegni tecnici erano più dettagliati e complessi di quelli Egizi. Utilizzavano schizzi accurati che aiutavano a posizionare gli elementi costruttivi, consentendo di erigere strutture avanzate su una scala senza precedenti.

Una delle figure chiave nello sviluppo del disegno tecnico nell’antica Roma fu Marco Vitruvio Pollio, conosciuto semplicemente con il nome Vitruvio. Fu un architetto e ingegnere al servizio di Giulio Cesare e Ottaviano Augusto. Divenne famoso per aver scritto il trattato “Sull’architettura dei libri dieci” (De Architectura), scritto tra il 20 e il 10 a.C. e ritrovato solamente nel 1415 nel monastero di San Gallo in Svizzera. Quest’opera divenne la base per le successive generazioni di architetti. In essa Vitruvio descrive le tecniche costruttive romane e greche e discute gli aspetti del design, delle proporzioni e della geometria.

Inoltre, introdusse il concetto di uomo vitruviano, che divenne un simbolo delle proporzioni ideali del corpo umano in relazione alla geometria e all’architettura. I suoi principi influenzarono lo sviluppo dell’arte e dell’ingegneria e il modo in cui vennero creati i disegni tecnici nei secoli successivi.

Pianta di una casa greca secondo Vitruvio
Pianta di una casa greca secondo Vitruvio

Il disegno tecnico nel Medioevo

A differenza dell’antichità, il Medioevo vide una stagnazione della scienza e della tecnologia. Ciò accadde a causa dei numerosi cambiamenti politici, sociali e culturali che seguirono il crollo dell’Impero romano nel V secolo; ciononostante, il Medioevo fu un periodo di intensa attività edilizia, soprattutto in Europa occidentale, dove furono costruite cattedrali monumentali, castelli e altre strutture uniche. Il disegno tecnico svolse allora un ruolo cruciale nella pianificazione di questi grandiosi progetti architettonici.

La geometria nella progettazione degli edifici

Nel Medioevo, per progettare edifici e giardini si utilizzavano semplici principi geometrici, ad quadratum e ad triangulum. Questi consistevano nel disegnare in pianta un quadrato o un triangolo. Questi principi geometrici furono utilizzati per costruire cattedrali, simbolo di quell’epoca.

  • Il principio ad quadratum consisteva nel disegnare la pianta di un edificio sulla base di un quadrato. Questo metodo primario permetteva di progettare le pareti, le volte e le fondamenta delle cattedrali. Gli architetti utilizzavano questo metodo per determinare punti strutturali precisi che assicuravano la stabilità dell’edificio e l’armonia delle proporzioni.
  • Il principio ad triangulum era una tecnica basata sul disegno di piani basati su triangoli e, oltre alle proporzioni estetiche, la geometria del triangolo garantiva la resistenza strutturale, soprattutto nelle cattedrali gotiche, dove le volte e gli archi complessi richiedevano un alto grado di precisione. Gli archi basati sui triangoli distribuivano il peso in modo appropriato, rendendo possibile la costruzione di strutture alte con ampi spazi interni.

Sebbene i costruttori di cattedrali utilizzassero disegni geometrici, non avevano regole formali per il disegno tecnico. Piani e schizzi venivano spesso creati sul posto, il che richiedeva grande esperienza e senso delle proporzioni. La mancanza di standardizzazione dei disegni ha fatto sì che molti di essi fossero pratici e non servissero necessariamente come documentazione progettuale in senso moderno; tuttavia, edifici gotici come la Cattedrale di Chartres e la Cattedrale di Notre-Dame a Parigi si basano su principi di progettazione geometrica.

Quaderno di schizzi di Villard de Honne

L’architetto e ingegnere francese Villard de Honnecourt divenne famoso per il suo singolare quaderno di schizzi, una delle più antiche raccolte di disegni tecnici del XIII secolo. Realizzato tra il 1230 e il 1235, il suo taccuino conteneva schizzi architettonici, disegni tecnici e progetti scultorei.

Nei suoi appunti De Honnecourt mostrava interesse per vari aspetti dell’edilizia e delle tecniche artistiche. La versatilità del suo talento è evidente nei suoi disegni, che spaziano dai dettagli scultorei alla progettazione di chiese. Il quaderno di schizzi comprende, tra l’altro:

  • Disegni di edifici sacri, comprese le piante di chiese e cattedrali: Villard de Honnecourt prestò particolare attenzione alla rappresentazione delle proporzioni e della struttura, applicando i principi geometrici fondamentali per la progettazione di edifici gotici.
  • Schizzi di macchinari: nel suo taccuino si trovano i primi tentativi di raffigurare meccanismi come gru e ruote motrici. Tuttavia, i suoi disegni tecnici erano diversi da quelli che si intendono oggi.
  • Scultura e decorazione: oltre all’architettura, l’interesse di de Honnecourt per la scultura è visibile nei suoi numerosi disegni di figure e ornamenti utilizzati per decorare gli edifici religiosi.

È significativo il fatto che Villard de Honnecourt si sia spinto oltre la documentazione passiva; inoltre, i suoi schizzi erano didattici, il che suggerisce che il quaderno di schizzi potrebbe essere stato utilizzato come strumento di apprendimento e di ispirazione per futuri architetti e scultori. Viaggiando per l’Europa, egli raccolse varie idee e tecniche per i suoi disegni.

Da un punto di vista tecnico, il quaderno di schizzi di Villard de Honnecourt è un primo tentativo di documentare e codificare le conoscenze ingegneristiche. Sebbene i disegni non fossero ancora piani formali come nei secoli successivi, rappresentano i metodi di progettazione dell’epoca, basati su principi intuitivi di geometria, come ad quadratum e ad triangulum, che Villard applicò in architettura e nella pianificazione delle proporzioni dei vari elementi.

Oggi i ricercatori hanno acquisito preziose conoscenze sulle pratiche architettoniche e artistiche medievali grazie al quaderno di schizzi di Villard de Honnecourt. È una delle poche fonti dell’epoca così accessibili e presenta l’idea di design e l’interesse per la geometria e l’innovazione tecnologica.

Guido da Vigevano

Guido da Vigevano, inventore e chirurgo di corte italiano, fu uno dei primi disegnatori tecnici del Medioevo, in particolare nella progettazione di macchine da guerra. Nel 1335 creò un’opera intitolata Texaurus Regis Francie per aiutare Filippo VI, re di Francia, a prepararsi per le Crociate. Quest’opera contiene numerosi disegni di progetti di macchine d’assedio, veicoli da guerra e altri dispositivi meccanici, come macchine d’assedio avanzate, carri corazzati e veicoli azionati dal vento.

I disegni di Guido da Vigevano nacquero con lo scopo di illustrare idee tecniche per attirare sponsor e convincere i ricchi a finanziare i suoi progetti. Queste opere mostrano le origini dei disegni tecnici come strumenti di ingegneria e mezzi di comunicazione commerciale. Guido cercò di convincere i suoi futuri committenti dell’utilità e dell’innovazione delle sue macchine creando disegni che ne evidenziassero la funzionalità e i vantaggi tecnologici.

Sebbene questi progetti non furono realizzati, i disegni di Guido da Vigevano anticiparono le future opere di inventori rinascimentali come Leonardo da Vinci. I progetti dell’autore di Texaurus sono simili ai suoi disegni successivi delle macchine da guerra di Leonardo da Vinci. Nei loro disegni, entrambi gli artisti cercavano di spiegare i dettagli dei progetti e il loro funzionamento, applicando i principi della meccanica e della geometria. Il lavoro di Guido e di Leonardo mostra chiaramente il desiderio di capire come queste macchine potessero funzionare nella realtà, nonostante la mancanza di capacità tecniche del loro tempo.

Il disegno tecnico nel Rinascimento

Il Rinascimento vide una rinascita intellettuale e artistica che portò cambiamenti rivoluzionari nell’arte, nella filosofia, nella scienza e nella tecnologia. Il disegno tecnico subì una rivoluzione dovuta al ritorno alle fonti classiche, al fascino della geometria antica e al desiderio di rappresentare accuratamente la realtà. L’invenzione dei principi della prospettiva e il crescente interesse per la meccanica e l’ingegneria portarono una nuova dimensione più realistica al disegno tecnico.

La scoperta della prospettiva lineare da parte di Paolo Uccello

Il pittore e matematico italiano Paolo Uccello è considerato uno dei primi ad aver applicato la prospettiva lineare all’arte e al disegno tecnico. Nel XV secolo, le sue scoperte sui principi della prospettiva cambiarono il modo di rappresentare lo spazio sulle superfici bidimensionali. Uccello era appassionato di geometria e mise in pratica le sue ricerche sperimentando la prospettiva, che permetteva di ottenere una rappresentazione realistica della profondità e delle proporzioni.

Sebbene Uccello fosse prima di tutto un pittore, il suo lavoro sulla prospettiva ebbe applicazioni dirette nel disegno tecnico, in particolare nella rappresentazione di architetture e meccanismi in modo da rappresentare meglio le loro dimensioni e strutture reali.

L’uso della prospettiva da parte di Paolo Uccello fu un passo avanti rivoluzionario nel disegno tecnico e artistico. La sua ricerca sulla geometria permise a ingegneri e disegnatori di rappresentare accuratamente oggetti tridimensionali su superfici piane. Noto per il suo amore per la prospettiva, Uccello sviluppò tecniche per rappresentare accuratamente le proporzioni, la profondità e le relazioni spaziali tra gli elementi strutturali.

Questo risultato è stato fondamentale per lo sviluppo del disegno architettonico, in quanto ha permesso ai progettisti di produrre schizzi più accurati che trasmettessero le dimensioni reali degli edifici. Grazie alla prospettiva, gli ingegneri potevano anche progettare strutture più complesse, incrementando parimenti la precisione e dell’efficienza del processo di progettazione.

La pianta di Santo Spirito di Brunelleschi
La pianta di Santo Spirito di Brunelleschi

Filippo Brunelleschi e l’introduzione della prospettiva in architettura

Filippo Brunelleschi, uno degli architetti più influenti del Rinascimento, è noto soprattutto per aver creato la cupola della Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze. Brunelleschi fu anche un pioniere nell’uso della prospettiva in architettura. Fu il primo a sviluppare i principi della prospettiva lineare e li utilizzò nella pittura e nei progetti architettonici. Le generazioni successive di architetti e ingegneri utilizzarono le sue ricerche sulla prospettiva per rappresentare edifici e strutture in modo realistico.

L’uso della prospettiva per creare piani precisi per gli edifici fu uno dei risultati più importanti di Brunelleschi. Le sue opere architettoniche, come la cupola del Duomo di Firenze, sono un ottimo esempio di applicazione dei principi prospettici alla progettazione di strutture complesse. Grazie a Brunelleschi, la prospettiva divenne uno strumento artistico e tecnico che permise di rappresentare accuratamente progetti architettonici ed edifici.

Leonardo da Vinci

Leonardo da Vinci è una delle figure più influenti nella storia del disegno tecnico e la sua incidenza sullo sviluppo del settore è inestimabile. Artista, inventore e ingegnere, utilizzò il disegno per esplorare il mondo e capire il funzionamento delle macchine e della natura. Le sue invenzioni, i suoi progetti meccanici e i suoi disegni di macchine erano un passo avanti al tempo, introducendo una nuova qualità nella documentazione dei progetti. Egli rappresentava accuratamente i componenti interni ed esterni di una macchina utilizzando metodi avanzati di proiezione, sezionamento e analisi dettagliata. Di conseguenza, i suoi disegni avevano un valore artistico e tecnico, in quanto servivano come strumenti per la ricerca e la progettazione.

Ispirato all’opera dell’antico architetto romano Vitruvio, l’Uomo Vitruviano di Leonardo è una delle sue opere più note che unisce arte e scienza. Vitruvio riteneva che l’Uomo vitruviano rappresentasse le proporzioni ideali del corpo umano, modellate dal quadrato e dal cerchio, che secondo lui riflettevano l’armonia dell’universo. Questi principi furono importanti non solo nell’arte rinascimentale ma anche nell’ingegneria, dove proporzioni e precisione sono essenziali per progettare strutture e meccanismi. Da Vinci portò questi principi a un nuovo livello nei suoi disegni tecnici, rendendo il suo lavoro la base per i progettisti e gli ingegneri successivi.

Leonardo da Vinci è stato anche uno dei pionieri nella creazione di modelli in legno di oggetti, che ha avuto grande importanza per i successivi metodi di progettazione tecnica. In un’epoca in cui i modelli in scala reale erano rari, da Vinci creò modelli più piccoli ma altamente dettagliati che permettevano di testare le idee prima della loro realizzazione in scala reale. Il suo approccio innovativo contribuì in modo significativo allo sviluppo dei metodi di progettazione, consentendo di progettare e analizzare meccanismi complessi in modo più accurato.

Tuttavia, i disegni tecnici di Leonardo da Vinci erano più che semplici rappresentazioni di invenzioni: erano parte integrante del suo approccio al pensiero scientifico. Per comprendere i principi dei meccanismi in ogni disegno si ricorreva a un’approfondita ricerca teorica e pratica. Da Vinci era in grado di rappresentare accuratamente i meccanismi attraverso sezioni precise, descrizioni dettagliate e viste in piano, consentendo di comprendere al melgio il loro funzionamento e la successiva implementazione. Di conseguenza, i suoi disegni non erano solo una documentazione di idee, ma anche uno strumento di ricerca che supportava lo sviluppo della scienza tecnica e dell’ingegneria.

I suoi notevoli disegni tecnici hanno avuto un grande impatto sullo sviluppo del disegno tecnico nei secoli successivi. Per quanto spesso le sue opere non siano state completate, hanno ispirato generazioni di inventori, ingegneri e artisti. Il suo approccio innovativo alla progettazione dei meccanismi, la sua combinazione di arte e scienza e la sua accuratezza nella rappresentazione di oggetti meccanici complessi hanno gettato le basi per le future tecniche di progettazione ingegneristica, utilizzate ancora oggi.

Studio anatomico del braccio - Leonardo da Vinci
Studio anatomico del braccio – Leonardo da Vinci

Disegni meccanici di Mariano di Jacopo (Taccola)

Mariano di Jacopo, noto anche come Taccola, fu uno dei primi ingegneri rinascimentali a utilizzare i principi della prospettiva per disegnare invenzioni e macchine. Le sue opere dell’inizio del XV secolo erano più tecniche che artistiche. Taccola si ispirò ai disegni medievali per creare molti schizzi di macchine da costruzione e da guerra; tuttavia, egli utilizzava già tecniche prospettiche più avanzate, che gli consentivano di raffigurare le strutture in modo più realistico.

Nei suoi disegni, Taccola rappresentava accuratamente il volume e la forma delle invenzioni utilizzando la prospettiva e l’ombreggiatura. Il suo lavoro si differenzia dai precedenti esempi di disegno tecnico per l’uso della prospettiva, un progresso significativo nelle tecniche di rappresentazione dei progetti ingegneristici.

L’insegnamento del disegno tecnico nel Rinascimento

Lo sviluppo del disegno tecnico ha fatto sì che nel Rinascimento il disegno tecnico iniziasse a essere considerato un campo di studi distinto. Una delle prime istituzioni ufficiali a insegnare le tecniche di disegno, compreso il disegno tecnico, fu l’Accademia delle Arti del Disegno di Venezia nel 1543. L’Accademia ebbe un impatto significativo sulla formazione degli standard del disegno, soprattutto nei campi dell’architettura e dell’arte.

In questo periodo si cominciò a porre maggiore enfasi sull’insegnamento delle basi della geometria e della prospettiva, che divennero essenziali per creare disegni tecnici accurati. La formazione artistica, combinata con le scienze, fornì le basi per l’ulteriore sviluppo del disegno tecnico nei secoli successivi.

La storia dei disegni tecnici – dalla rivoluzione industriale

La prossima sezione tratterà la storia del disegno tecnico dalla Rivoluzione industriale ai giorni nostri. Clicca il pulsante sottostante per continuare a leggere.

Parte successiva dell’articolo

Articoli simili